Descrizione
Cosa puoi trovare in Edera 63
«Nel mezzo di una megalopoli di nome Mumbai, il cuore del commercio indiano, sopra una collina di spazzatura, nasce Shinja Gari, uno degli Slum più grandi dell’India».
📸 Grazie al reportage di Silvia De Lucia con il numero 63 di maggio sbarchiamo in India. Un reportage toccante, pieno di colori e volti che ci ha fatto davvero emozionare. Silvia, la nostra inviata sul posto, ci racconta in particolare due dei giorni passati li. Ed è grazie alle sue righe che, per qualche minuto, siamo stati a suo fianco a Mumbai.
Cosa è uno slum? Beh, lo scoprirete sfogliando Edera 63!
📚 Ma sarà un numero speciale anche perché per gran parte è costituito dagli articoli scritti dagli studenti del nostro primo corso universitario. Sono stati proprio loro, durante l’intero corso, ad aver scovato storie, intervistato persone e scritto le loro sensazioni. Le troverete in parte proprio in questo numero (spoiler: gli altri saranno nel numero di giugno🤫)
All’interno delle pagine di maggio 2023 trovate anche:
– “Pornografia”, l’articolo a cura degli amici di Sessuologia 💕
– “Sans – Abri”, senza tetto a Parigi
– “Ti incontro al confine”, il reportage dalla Turchia
– “C’è un tam tam – dietro le quinte del Fantasanremo (Eugenio In Via Di Gioia💚)
– L’intervista alla Stand up commedian Yoko Yamada 🎭
📬 Sono solo alcuni dei temi che troverete sul numero 62 in edicola oppure direttamente a casa vostra ordinandola qua online.
La rivista
Edera – La cultura cresce ovunque è un mensile cartaceo fondato nel 2016, distribuito in edicola nell’area fiorentina e disponibile per abbonamento in tutta Italia. Autofinanziata, completamente indipendente, è editata dall’associazione Edera Aps e diretta da Lisa Ciardi. Si tratta di una rivista di approfondimento su vari temi culturali, sociali, sportivi e attuali, senza trattare la politica partitica. La redazione è composta da collaboratori under 30 con la passione per la scrittura e il giornalismo. Da sempre Edera è aperta a qualsiasi ragazza e ragazzo che abbia voglia di mettersi in gioco ed essere pubblicato in edicola. Dal progetto all’impaginazione grafica, è tutto realizzato da giovani.
Caratteristiche tecniche
Rivista in carta patinata opaca rilegata in punto metallico
Formato A4 (21 x 29,7 cm)
44 pagine
Una rivista acquistata = Un progetto in più che si realizza
Ogni rivista acquistata significa più copie stampate, più possibilità per i giovani collaboratori e scrittori, più progetti sociali ed eventi culturali da poter organizzare durante l’anno.
La cultura cresce ovunque, grazie a te.